email signature logo

Programma

email signature logo
email signature logo
email signature logo
email signature logo

Per qualsiasi informazione: centrostudires@gmail.com | Via Borgosesia, 63 - Torino

home (2)

INFORMAZIONI:

INFORMAZIONI:

ORARI DI APERTURA:

ORARI DI APERTURA:

L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di nuovi strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di sostegno e crescita.

L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di nuovi strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di sostegno e crescita.

Gli ultimi articoli dal Blog

Lun - Ven

dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 20,00

Lun - Ven

dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 20,00

Istituto di Formazione RES
Via Borgosesia, 63
10145 Torino
Cell. 3889447902

Istituto di Formazione RES
Via Borgosesia, 63
10145 Torino
Cell. 3889447902

La poesia come fatto creativo

27/04/2023 16:30

Giuseppe Virzi

Arti Terapie Espressive,

La poesia come fatto creativo

La mia esperienza con i Limerick e gli Haiku nelle Arti Terapie.

adobestock_180724949.jpeg

I limerick sono componimenti poetici in rima dal registro stilistico scherzoso, ma con uno schema di assemblaggio ben preciso che ne regolamenta la creazione

 

Benché un atto creativo “improduttivo” non dovrebbe sottostare a pressioni di risultato, è comunque essenziale, nel fare arte, rispettare alcuni vincoli tecnici minimi

 

Bisogna infatti pur sapere come si impiegano le forbici nel tagliare un cartoncino, come si diluisce una tempera, come si battono dei colpi di base su di un tamburo, per avviare un processo artistico che sia, di lì in poi, più fluido, spontaneo e personale possibile e lo stesso vale per quelle essenziali norme tecniche che vincolano la composizione di un poema, storia o poesia.

 

Così all’inizio nelle mie prime composizioni con i limerick, confesso che non avevo capito la prassi necessaria al regolare svolgimento del compito creativo: la mia prima produzione era tutta sbagliata, tuttavia dopo che il conduttore ci ha fornito ulteriori esempi, era diventato tutto molto più chiaro.

 

Ho iniziato anch'io a cimentarmi in questa composizione poetica scherzosa, divertendomi nel prepararne alcuni che a me hanno dato molta soddisfazione

 

Mi piaceva infatti leggerli ad  alta voce, mi mettevano il sorriso dentro, mi inorgogliva leggerli, così come mi piaceva ascoltare anche quelli prodotti dai compagni. 

 

Una volta capito la dinamica compositiva è stato per me facile e spontaneo approcciare alla comprensione creativa. 

 

Riporto qui alcuni dei miei limerick:

schermata-2023-04-27-alle-16.18.15.png

C'era un soldato di Recanati

che mangiava chiodi mal cucinati

che anomalo il soldato di Recanati

 

C'era un gatto di Tagliacozzo

che saltava dentro ad un pozzo

povero il gatto di Tagliacozzo

 

C'era un falegname di Cittadella

che affettava una mortadella

che buongustaio il falegname di

Cittadella

Mi piaceva infatti leggerli ad alta voce, mi mettevano il sorriso dentro...

adobestock_257621504.jpeg

 

Un pizzaiolo di Porta Pia faceva la pizza

“Casa mia”

un cliente molto affamato gliela mangiò

tutta d'un fiato

povero il pizzaiolo di Porta Pia

schermata-2023-04-27-alle-16.18.48.png

Un martello di Portobello, formava

bocche di caramello

una signora senza labbra rubava le

bocche tutta infingarda!

Che deluso il martello di Portobello

Gli Haiku per me sono stati una scoperta molto potente. 

 

Si tratta di piccoli componimenti brevi di origine giapponese, di sole tre frasi con schema 5 - 7 - 5 m o r e ( c h e , impropriamente, sta per l’equivalente italiano di sillabe). 

 

Gli haiku sono basati per lo più su di una serie di suggestioni visive e sensoriali, che permettono l’espressione dei sentimenti e delle emozioni.

 

La mia esperienza con gli Haiku e stata molto piacevole: ricordo che essa è cominciata con l'iniziale visione di un video che conteneva immagini della natura, come alberi, mari in tempesta, lunghe distese di prati e nuvole in movimento a testimoniare la forza della natura stessa. 

 

Era un susseguirsi di immagini tranquille, calorose, morbide e piene di vita.

 

Al termine di questo riscaldamento per immagini abbiamo iniziato a comporre gli Haiku: io sono riuscito a scriverne un paio, ero in uno stato di tranquillità. 

 

In un secondo momento, il conduttore ci ha invitato a recarsi nel giardino della nostra scuola di arti terapie espressive, per fare una nuova e diretta esperienza sensoriale. 

 

Qui ci siamo soffermati a osservare per tre minuti un particolare del giardino e io ero attratto dai fiori, in specie dal profumo e dal loro colore acceso e da quella delicatezza vellutata della rosa. 

 

Siamo tornati in laboratorio e io mi sono lasciato condurre dai sensi percepiti e ho creato l'ultimo Haiku.

640px-a_little_cuckoo_across_a_hydrangea(haiga)_by_yosa_buson.jpeg

Ne è scaturito un componimento delicato, pieno di energia e calore,piccola poesia che abbiamo poi declamato davanti agli altri. 

 

Ne è venuta fuori tanta ricchezza di sentimenti, fuoco, stupore, passione e tantissima voglia di esprimersi. Al termine di questa prima esperienza, ci siamo scambiati un haiku in senso antiorario, e io ne ho donato uno in cui avevo disegnato anche un cuore a una mia compagna di corso e mi è sembrato molto naturale come gesto.

 

La seconda parte dell’esperienza è stata basata sul transfer intermodale

 

É una pratica abituale nelle arti terapie espressive: il materiale creativo ottenuto con uno strumento o

mediatore artistico viene trasferito in un nuovo canale e ciò non solo incrementa il potenziale espressivo del cliente, ma consente anche di raggiungere maggiore profondità nel contatto con il proprio universo interiore. In questo caso si trattava di danzare l’haiku appena creato.

 

www.istitutores.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.istitutores.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​


facebook
instagram

facebook
instagram

Viola, in formazione

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità ed i servizi dell'Istituto RES. Lascia la tua mail qui a fianco!

right-arrow (3)
right-arrow (3)

Calendario primo anno

Cookie PolicyPrivacy Policy