Programma
Per qualsiasi informazione: centrostudires@gmail.com | Via Borgosesia, 63 - Torino
INFORMAZIONI:
INFORMAZIONI:
ORARI DI APERTURA:
ORARI DI APERTURA:
L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di nuovi strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di sostegno e crescita.
L'Istituto di Formazione RES (acronimo di Realizzazione ed Espressione del Sé), é sorto a Torino nel 2012, per proporre percorsi professionalizzanti per coloro che in campo educativo, sociale o clinico sono alla ricerca di nuovi strumenti per operare con individui, gruppi e comunità che necessitino di sostegno e crescita.
Lun - Ven
dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 20,00
Lun - Ven
dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 20,00
Istituto di Formazione RES
Via Borgosesia, 63
10145 Torino
Cell. 3889447902
Istituto di Formazione RES
Via Borgosesia, 63
10145 Torino
Cell. 3889447902
PERCORSI DI CRESCITA
LABIRINTO MINDFULNESS
Costruire insieme il labirinto, camminare, meditare, calmare la mente, cercare pace, trovare risposte.
www.istitutores.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.istitutores.com @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
in via Borgosesia 63, Torino
Il Labirinto è un'esperienza trasformativa.
L'Istituto di Arti Terapie Espressive RES di Torino è il primo a proporlo in Italia.
Un Labirinto è un percorso indicato per coloro che sono alla ricerca di un più equilibrato benessere psicologico, emotivo, spirituale e fisico.
Può essere considerato come una via non solo creativa ma anche intima e spirituale allo stesso tempo e idonea favorire stati di guarigione e cambiamento impiegando una camminata di tipo Mindfulness.
Tecnica espressiva basata su di un protocollo di Arti Terapie Espressive scritto da Nicola Sensale, direttore della Scuola Di Formazione in Arti Terapie Espressive.
Viola, in formazione
Quando entri nel Labirinto e inizi a percorrerlo, non puoi perderti, al suo interno non ci sono inganni, nè strade chiuse.
Mindfulness nel Labirinto utilizza il Labirinto unicursale, con un solo ingresso e un percorso che ti porterà inevitabilmente al centro, il tuo centro.
In questo Labirinto puoi essere sicuro che se vai avanti, alla fine raggiungerai la tua meta, niente vicoli ciechi nè scelte sbagliate.
Puoi fermarti, fare una pausa, sederti o attendere perchè qualcuno è "sulla tua strada" e se riesci a concentrarti su quello che stai facendo, passo dopo passo, qualcosa inizierà a cambiare nel tuo stato.
Creare il Labirinto è un’importante pratica, che avvicina la persona alla capacità di costruire da sé gli strumenti per la sua crescita e la pacificazione del suo animo.
Costruire un Labirinto per meditare e trovare pace e nutrimento per l'anima è semplicissimo: vi sono diverse tecniche di base, facili da apprendere dopodichè sarà la creatività dei clienti a consentire loro di personalizzarli.
Conduttrice del percorso:
Mirella Errico , Arteterapeuta iscritta al
Reg. Professionale ApiArt n. 375/16
Costi e modalità di partecipazione:
€50 per l'intera giornata 10:00-17:00
per max. 10 partecipanti
Prossimamente date da destinarsi
Per ritrovare te stesso.
Percorrendo la strada lentamente, respirando e ascoltando le sensazioni che il movimento del tuo corpo, dei tuoi muscoli, stanno trasmettendo alla tua mente riusciarai a connettere i tuoi sistemi corpo, mente e spirito.
Per trovare risposte.
Il Labirinto è una stanza dove sei venuto a cercare risposte, perciò la tua mente deve trovarsi in purezza uscendo dallo stato di lotta incessante, respirandoe. Al momento giusto, quando ti senti in uno stato di qui e ora, potrai chiedere una domanda e stare in ascolto.
Per lasciare qualcosa e far nascere altro.
Puoi scegliere di portare qualcosa con te o puoi confezionare tu stesso l’oggetto. Potrai lasciarlo al centro e poi persino sederti a contemplare.
Commemorare questo momento, quello del lasciare andare, il momento della resa. Di nuovo, sii consapevole di tutto il tuo essere. Nel Labirinto, muoviti e respira quietamente, ascolta il tuo corpo e inizia a lasciare da qualche parte al suo interno, quello che non vuoi più portare con te, ciò che è ormai un peso inutile.
Alcune informazioni utili
Serve una preparazione particolare?
Esperienza aperta a tutti, non è necessaria competenza artistica particolare.
Che cos'è la Mindfulness?
Mindfulness significa e si può tradurre abbastanza compiutamente con la parola "conspevolezza". Ciò suggerisce che in condizioni di Mindfulness la mente sia totalmente in stato di attenzione a sé e a ciò che sta accadendo intorno, a ciò che stiamo facendo come allo spazio in cui siamo o ci muoviamo. Utile a realizzare l'auto-ascolto, la riflessione sulle proprie azioni, il tornare a se stessi e alla propria vera essenza o più semplicemente a calmare la mente e ridurre lo stress del pensiero ossessivo e/o circolare o l'ansia per il futuro o anche soltanto per quello che dovrò fare dopo.
Cosa succede quando siamo nel Labirinto?
La Camminata Mindfulness nel Labirinto cambia qualcosa nella chimica della tua mente, attraverso la produzione di onde cerebrali Alpha e Teta. Quando il cervello entra in sincronia con questo tipo di onde, si produce un aumento dell'equiibro tra l'emisfero destro e sinistro della mente.
Questo fenomeno noto come sincronia cerebrale, favorisce uno stato di profonda tranquillità, intuizione creativa, entusiasmo e maggiore livelli di attenzione.
Questa espansione della mente, questa tregua dal modo comune di funzionare del nostro sistema nervoso (paura, rabbia, conflitti, ansie per il futuro), produce straordinari risultati nel favorire il cambiamento.
Cosa proponiamo in questa esperienza?
Entrando nel Labirinto unicursale è possibile iniziare un percorso meditativo, attraverso il quale si può raggiungere un centro, il proprio centro interiore. Il movimento del corpo rende più agevole il rallentare della mente e la riduzione del controllo cerebrale poiché la concentrazione è tutta sui passi affrontati, sul respiro e sulle sensazioni propriocettive procurate dal movimento stesso. Durante l’esperienza una persona (costruendo un “finger labyrinth”), oppure i partecipanti ad un gruppo sul Sentiero Interiore del Labirinto, costruiscono il Labirinto secondo il loro proprio spirito creativo, impiegando le forme, le immagini e i colori che desiderano.
NEWSLETTER
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità ed i servizi dell'Istituto RES. Lascia la tua mail qui a fianco!
Calendario primo anno